Stats Tweet

Extra Y, Cromosoma.

Biol. - In genetica, per c.e. Y si intende quel corpicciolo, diverso dal cromosoma Y ma simile ad esso, che può essere presente o meno, in soprannumero, nel corredo cromosomico sessuale anche dell'uomo. Secondo certi studiosi il c.e. Y sarebbe responsabile della criminalità, anche latente, degli uomini. Per identificare detto corpuscolo, fino a qualche anno fa, occorrevano lunghe e costose tecniche che comportavano la classificazione di tutti i cromosomi appartenenti ad un certo individuo. Recentemente, però, ricercatori dell'università di Oxford e dell'Istituto Karolinska (Svezia) hanno scoperto che, trattando le cellule umane con atebrina (un derivato dell'amminochinolina, usato nell'ultima guerra come antimalarico) è possibile stabilire in pochi minuti il numero dei cromosomi Y e quindi anche dei cromosomi extra P presenti in un maschio. Tale scoperta potrà portare alla facile identificazione degli uomini portatori di c.e. Y e quindi a uno studio statistico che possa confermare o meno l'influenza del "cromosoma in più" (come viene spesso chiamato) sulla criminalità.